Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Prestazioni socio-assistenziali
Prestazioni solo socio-assistenziali della struttura privata all’anziano: il corrispettivo può essere liberamente concordato tra le parti
Nessuna limitazione a causa della disciplina del Servizio sanitario nazionale che assicura ai cittadini livelli essenziali uniformi di assistenza sanitaria
-
Locazione e condominio
Delibera assembleare
Trasformazione delle aiuole in parcheggi: niente maggioranza qualificata per legittimare la delibera dell’assemblea
I giudici precisano che anche la delibera assembleare di destinazione a parcheggio di un'area di giardino condominiale, interessata solo in piccola parte da alberi di alto fusto di ridotta estensione rispetto alla superficie complessiva, è un'innovazione consentita
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Viale condominiale destinato al passaggio e alla sosta dei veicoli: illegittimo però il parcheggio a tempo indeterminato
Inaccettabile che il mezzo venga lasciato inutilizzato per lungo tempo sempre nello stesso posto, con stabile occupazione della stessa porzione del bene comune
-
Locazione e condominio
Amministratore di condominio
Compenso riconosciuto all’amministratore uscente anche se non indicato negli originari verbali della sua conferma
Decisivo, secondo i giudici, il fatto che nei verbali di conferma dell’amministratore erano stati approvati i rendiconti di gestione delle annualità, che includevano al loro interno l'importo indicato a titolo di compenso dell'amministratore
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Liquidazione controllata del soggetto sovraindebitato: ecco come escludere i redditi necessari al mantenimento suo e della sua famiglia
Su questo fronte il giudice non è vincolato dalle norme in materia di pignoramento dettate dal Codice di procedura civile
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Niente esdebitazione senza possibilità di formulare un giudizio di adeguatezza della assunzione del debito
I giudici ribadiscono che l’elemento soggettivo ancora richiesto dal Codice della crisi d’impresa è rappresentato dal requisito soggettivo della meritevolezza