Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità civile
Calcinacci caduti da un balcone: proprietaria colpevole anche se nessuno ha visto colpita la persona danneggiata
Irrilevante, secondo i giudici, il fatto che nessun testimone oculare abbia assistito di persona all’episodio
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Concordato a rischio a fronte di troppi errori della società
Il riferimento è, nello specifico, alla ingiustificata svalutazione di crediti di rilevante entità, alla dolosa mancata denuncia di debiti e al mancato inserimento di essi nel piano, alla dolosa esposizione di passività insussistenti e alla dolosa errata indicazione di dati di bilancio
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Accesso alla composizione negoziata: non è un ostacolo il fatto che le ragionevoli prospettive di risanamento siano collegate all’eventuale omologazione di un accordo di ristrutturazione ad efficacia
Legittimo per l’imprenditore assumere già in partenza l’obiettivo secondario dell’accordo di ristrutturazione, in quanto realisticamente ritenuto più conveniente
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Composizione negoziata di gruppo: possibile la liquidazione di alcune società della holding
Fondamentale però che le prospettive di risanamento enunciate dalla holding appaiano orientate alla conservazione della articolazione amministrativa e gestionale facente capo alla holding e, così, delle economie generate dalla attività di direzione e di coordinamento da quest’ultima rivolta ad un nucleo (più ristretto ma comunque significativo) di società controllate
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Solo i lavori urgenti e necessari possono essere sostenuti dal singolo condòmino e rimborsati poi dal condominio
In mancanza di una specifica autorizzazione dell’amministratore o dell’assemblea, l’onere economico che spetta al singolo condòmino per il condominio non viene restituito, anche se indispensabile
-
Locazione e condominio
Assemblea condominiale
Convocazione dell’assemblea: regolare anche l’invio tramite email ordinaria
La convocazione tramite semplice email può formare piena prova dei fatti quando essi non siano disconosciuti dal destinatario o siano addirittura ammessi