Amministratore a rischio: possibile chiedere di visionare la documentazione relativa alla sua formazione professionale obbligatoria
Legittima, nello specifico, la richiesta avanzata da un condòmino che punta alla revoca dell’amministratore

Accoglibile l’istanza con cui il singolo condòmino chiede di poter visionare la documentazione relativa alla formazione obbligatoria dell’amministratore di cui è intenzionato a chiedere la revoca. I giudici precisano che, per potere eventualmente esercitare l’azione di revoca o l’azione di nullità della delibera di nomina dell’amministratore, ciascuno dei condòmini ha diritto ad ottenere le informazioni relative alla formazione obbligatoria dell’amministrazione. Nel caso specifico preso in esame dai giudici una società amministratrice di uno stabile è stata condannata a consegnare a una condòmina copia degli attestati relativi allo svolgimento di attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale. I giudici sottolineano che i condòmini, per evitare di incaricare soggetti non aggiornati (e quindi poco professionali), possono sincerarsi dell’assolvimento degli obblighi formativi di legge da parte dell’amministratore, esigendo, anche individualmente, l’esibizione dell’attestato di superamento del corso di aggiornamento rilasciato dal responsabile scientifico. (Sentenza del 12 gennaio 2023 della Corte d’appello di Napoli)