Acquisti online: prodotti pagati e mai ricevuti. Legittima la sospensione del sito della società
Per l’Antitrust la condotta presa in esame rappresenta una grave ed evidente pratica commerciale scorretta Contratti conclusi e acquisti effettuati online, con l’amara sorpresa, però, per i compratori, della mancata consegna dei prodotti ordinati e già pagati.

Questo il quadro, emerso a seguito di indagini originate da numerose segnalazioni, che ha spinto l’Antitrust a richiedere e a ottenere la chiusura del sito ‘bompiano.com’. Secondo quanto appurato dall’Antitrust, la società – la ‘Bompiano s.r.l.’ di Palermo – cui apparentemente faceva capo il sito – caratterizzato dalla proposta in vendita di elettrodomestici e di oggetti di elettronica a prezzi fortemente ribassati – e che si qualificava come affiliata a ‘Mediaworld’ risulta essere in realtà inesistente. Solo nel corto dell’ultimo mese l’Antitrust ha ricevuto decine di segnalazioni da parte di consumatori, sia direttamente, sia tramite ‘Mediaworld’, che lamentavano la mancata consegna dei prodotti acquistati sul sito e regolarmente pagati tramite bonifici. Da queste segnalazioni e dagli accertamenti svolti grazie alla collaborazione del ‘Nucleo Antitrust’ della ‘Guardia di Finanza’, è emerso che ‘Bompiano s.r.l.’ è una società inesistente e che i consumatori, dopo aver effettuato on line l’ordine dei prodotti, ricevevano una email con cui veniva chiesto il pagamento tramite bonifico bancario a persone fisiche. Però, dopo aver effettuato il versamento, i consumatori non ricevevano nulla e non riuscivano più ad avere alcun contatto con il presunto venditore. Tale condotta rappresenta una grave ed evidente pratica commerciale scorretta e per questo motivo l’Antitrust ha adottato una procedura celere ed efficace per ottenere la revoca del dominio ‘bompiano.com’. (Comunicato del 9 febbraio 2023 dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato)