Spese condominiali: dettagli fondamentali per dare solidità alla quietanza di pagamento

Devono risultare le parti interessate, l’importo pagato, la causale, la data e la firma dell’amministratore condominiale

Spese condominiali: dettagli fondamentali per dare solidità alla quietanza di pagamento

I dettagli sono fondamentali per riconoscere a un documento il valore di atto di quietanza rispetto al pagamento di una o più rate delle spese condominiali: in sostanza, da esso devono risultare le parti interessate, l’importo pagato, la causale, la data e la firma dell’amministratore condominiale. Allo stesso tempo, comunque, anche l’avviso di pagamento inviato dall’amministratore ai condomini può avere l’effetto di paralizzare la pretesa economica del Condominio, a condizione che vi sia la sua sottoscrizione per ricevuta. Respinta, nel caso specifico, l’opposizione mossa da un condomino avverso un decreto ingiuntivo emesso su richiesta del Condominio per il mancato pagamento delle spese comuni, pari a quasi 2.300 euro. Impossibile parlare di quietanza di pagamento a fronte del documento messo sul tavolo dal condomino. I giudici chiariscono che perché il documento raggiunga il proprio scopo deve contenere i seguenti elementi imprescindibili: le parti interessate, l’importo pagato, la causale, la data e la firma del creditore. E senza queste indicazioni, quindi, eventuali documenti prodotti dal debitore non possono valere come quietanza nei confronti del creditore, paralizzando la relativa richiesta di pagamento. (Sentenza del 9 giugno 2022 del Tribunale di Roma)

News più recenti

Mostra di più...