Possibile fruire del bonus barriere anche se l’opera è cominciata nel 2021

Detrazione possibile per la quota di spese sostenuta nel 2022 per il completamento dell’installazione di una piattaforma elevatrice

Possibile fruire del bonus barriere anche se l’opera è cominciata nel 2021

Se nel Condominio viene installata una piattaforma elevatrice destinata a servire un solo appartamento che ospita non solo il condomino ma anche un suo familiare in situazione di grave disabilità, e se l’opera è avviata nel 2021, è possibile per il condomino beneficiare nel 2022 del cosiddetto bonus barriere, cioè fruire della detrazione del 75 per cento per le spese a lui imputate dall’assemblea condominiale e da lui effettivamente sostenute nel corso dell’anno 2022. A fornire questo chiarimento è stata l’Agenzia delle Entrate, chiamata a prendere in esame il caso riguardante una persona, proprietaria di una casa in uno stabile composto da dodici appartamento, che ha ottenuto l’autorizzazione dell’assemblea condominiale all’installazione di una piattaforma elevatrice finalizzata ad abbattere le barriere architettoniche poiché posta al solo servizio del suo alloggio dove vive anche un suo familiare disabile, e che ha avviato l’opera nel 2021, con tanto di acconto versato, destinata poi a essere completata nel 2022. Prima del 2022 era prevista una detrazione Irpef del 50 per cento, mentre dal 2022 è scattato il bonus barriere con detrazione del 75 per cento. E il condomino che si è sobbarcato l’opera ha chiesto chiarimenti sulla possibilità di fruire del bonus barriere per le spese sostenute nel 2022, pur essendo i lavori cominciati nel 2021. (Risposta 291 del 2022 dell’Agenzia delle Entrate)

News più recenti

Mostra di più...