Vernice distaccatasi parzialmente dal veicolo: via libera alla risoluzione del contratto

Secondo i giudici è legittimo parlare di difetto che impedisce il normale utilizzo della autovettura, che, per quanto usata, deve essere conforme alle caratteristiche dovute del prodotto

Vernice distaccatasi parzialmente dal veicolo: via libera alla risoluzione del contratto

Il distacco parziale della verniciatura dell’automobile acquistata usata consente al nuovo proprietario di ottenere la risoluzione del contratto e di riavere indietro la cifra pagata per il veicolo. Respinta la linea proposta dall’avvocato che rappresenta la concessionaria che ha venduto la vettura. Secondo il legale non vi è alcun diritto alla risoluzione del contratto, stante la conformità del bene consegnato rispetto a quello venduto. Più precisamente, secondo il legale è indiscutibile la conformità del bene venduto dalla concessionaria, trattandosi di un autoveicolo, usato ed immatricolato nel lontano 1998, che con il passare del tempo ha mostrato segni di deterioramento della verniciatura. Difatti, sempre secondo il legale, il veicolo si è rivelato perfettamente idoneo all’uso, è stato correttamente descritto dal venditore ed è stato consegnato all’acquirente nelle medesime condizioni in cui era stato descritto. Per i magistrati, invece, il distacco parziale manifestatosi nella verniciatura va catalogato come difetto che impedisce il normale utilizzo della autovettura, che, per quanto usata, deve essere conforme alle caratteristiche dovute del prodotto. (Ordinanza 28583 del 3 ottobre 2022 della Corte di Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...