Sinistro stradale e veicolo danneggiato: il risarcimento deve conteggiare anche l’IVA compresa nel costo per la riparazione del mezzo

In sede di liquidazione delle spese necessarie per riparare un veicolo, il risarcimento deve comprendere anche l'IVA, pur se la riparazione non è ancora avvenuta

Sinistro stradale e veicolo danneggiato: il risarcimento deve conteggiare anche l’IVA compresa nel costo per la riparazione del mezzo

A fronte di un incidente stradale, il risarcimento in favore della parte danneggiata deve includere anche l’IVA compresa nel costo relativo alla riparazione del veicolo. Questo il paletto fissato dai giudici, chiamati a prendere in esame l’istanza risarcitoria concernente un incidente stradale verificatosi in Campania quando una donna ha effettuato una manovra di retromarcia con la propria auto e ha urtato un motociclo, di proprietà di un uomo, fermo in sosta, provocandone la caduta al suolo. I giudici chiariscono che va esteso il risarcimento del danno patrimoniale agli oneri accessori e consequenziali, sicché, in sede di liquidazione delle spese necessarie per riparare un veicolo, il risarcimento deve comprendere anche l'IVA, pur se la riparazione non è ancora avvenuta, a meno che il danneggiato, per l'attività svolta, abbia diritto al rimborso o alla detrazione dell'IVA versata. Il costo necessario per provvedere alle riparazioni del veicolo danneggiato è necessariamente comprensivo dell'IVA che il riparatore è tenuto per legge ad addebitare al soggetto committente. Illogico, perciò, subordinare la considerazione dell'imposta al fatto che essa sia stata versata dal danneggiato, costituendo essa un onere futuro e certo al momento della liquidazione del danno. (Sentenza 5120 del 17 febbraio 2023 della Corte di Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...