Notizie del giorno
-
Civile e processo
Divorzio
Revisione dell’assegno divorzile: serve una accertata modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi
Fondamentale appurare una variazione consistente del pregresso assetto patrimoniale realizzato con il precedente provvedimento attributivo dell’assegno
-
Civile e processo
Mantenimento
Ripartizione delle spese straordinarie per i figli minori: non automatica la suddivisione a metà tra i due genitori
Necessario effettuare la ripartizione tenendo conto del duplice criterio delle rispettive sostanze patrimoniali disponibili e della capacità di lavoro professionale o casalingo di ciascun genitore
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Risarcimento post sinistro stradale: va conteggiata anche la spesa per il noleggio di un veicolo sostitutivo
I giudici precisano che va fornita in modo chiaro la prova della spesa sostenuta per il fermo tecnico, ossia il noleggio di un veicolo sostitutivo e il costo per la riparazione del veicolo danneggiato
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Sconnessione stradale avvistabile, niente risarcimento per il motociclista finito rovinosamente a terra
Piena visibilità, perfette condizioni atmosferiche, manto stradale asciutto, senso unico di marcia, mancanza di traffico e di ostacolo sulla carreggiata consentono di presumere con ragionevolezza la condotta imprudente del motociclista
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Phishing
Niente risarcimento per il correntista imprudente rimasto vittima di ‘phishing’
Per i giudici non può ignorarsi il comportamento decisamente imprudente e negligente del cliente della banca, il quale ha digitato i propri codici personali (verosimilmente richiestigli con un e-mail fraudolenta), in tal modo consentendo a un ignoto truffatore di utilizzarli successivamente per effettuare la disposizione incriminata, ossia un bonifico da 6.000 euro
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Caduta provocata dal rialzo della pavimentazione dell’imbarcazione: risarcimento possibile
Una volta che la persona danneggiata ha dimostrato di essere caduta per un oggettivo fatto del vettore, ossia il rialzo del pavimento all’interno della nave, non deve dimostrare che è caduta per un’anomalia tale da dover esse segnalata