Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Accordi di ristrutturazione dei debiti: via libera per la società calcistica se questa è la strada migliore rispetto alla procedura liquidatoria
Infruttuose le opposizioni proposte dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS. I giudici sottolineano che i flussi di cassa generati dalla continuità aziendale, per come rappresentato dalla società, si palesano sufficienti al pagamento dei debiti come previsti
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Per salvare il fondo patrimoniale il soggetto deve dimostrare che il debito venne contratto per scopi estranei ai bisogni della famiglia
I giudici precisano che i bisogni della famiglia debbono essere intesi in senso lato, non limitatamente cioè alle necessità cosiddette essenziali o indispensabili della famiglia
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Troppo tempo tra la scrittura privata del debitore e il rischio per il patrimonio del creditore: non applicabile l’azione revocatoria
Fondamentale, però, che non vi sia prova della consapevolezza del terzo, coinvolto nell’operazione, del pregiudizio arrecato al creditore
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità civile
Danno per lo studente escluso dalla gita: sulla responsabilità della scuola e del Ministero dell’Istruzione deve decidere il giudice amministrativo
Decisiva la sottolineatura che lo studente ha percepito come una ingiustizia il provvedimento adottato dalla scuola. Ciò significa che ricorre una ipotesi di danno arrecato da un provvedimento adottato nello svolgimento di un pubblico servizio
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità professionale
Inutilizzabile il credito IVA acquistato con scrittura privata autenticata: il notaio colpevole e obbligato a risarcire l’acquirente
I giudici pongono in evidenza la perdita conseguita all’inadempimento da parte del professionista, inadempimento da cui è altresì scaturita la nullità del contratto di cessione per impossibilità dell'oggetto
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Scale mobili vietate ai non vedenti accompagnati da ‘cane guida’: colpevole il Comune
L’ente locale dovrà risarcire i danni arrecati ad alcuni privati cittadini non vedenti e bloccati dal divieto di accesso alle scale mobili del parcheggio di proprietà del Comune e gestito da una società a responsabilità limitata con totale capitale pubblico