Multa per Vinted: scarse informazioni sui costi per la vendita online dei prodotti
Nessuna chiarezza, secondo l’Antitrust, sulle operazioni di compravendita, pubblicizzate come gratuite

Sanzione pesante – da 1.500.000 euro – per Vinted. Alla società, titolare di una nota piattaforma di compravendite online, è addebitata una pratica commerciale scorretta: nello specifico, secondo l’Antitrust, la società ha omesso informazioni, o fornito informazioni ingannevoli, in relazione ai costi delle operazioni di compravendita eseguibili sulla piattaforma, pubblicizzate invece come gratuite e senza commissioni, e al prezzo effettivo di vendita online dei singoli prodotti. Secondo l’Antitrust sono palesi le modalità scorrette di promozione della piattaforma di compravendita www.vinted.it. A finire sotto i riflettori sono stati in particolare i costi delle operazioni di compravendita e il prezzo effettivo dei prodotti commercializzati online. Secondo l’Antitrust, Vinted ha promosso le attività della piattaforma diffondendo informazioni ingannevoli in merito ai reali costi delle transazioni commerciali e veicolando – attraverso una pluralità di mezzi pubblicitari – claim enfaticamente incentrati sulla gratuità delle operazioni di compravendita e sull’assenza di commissioni. La società ha però omesso di indicare in modo chiaro e trasparente, fin dal momento dell’iniziale aggancio pubblicitario, l’esistenza a carico dei consumatori di costi ulteriori rispetto al prezzo di acquisto del prodotto, legati all’applicazione della commissione per la ‘Protezione Acquisti’ e alle spese di spedizione. Accertato, inoltre, l’ingannevolezza delle modalità di prospettazione del prezzo effettivo dei prodotti commercializzati sulla piattaforma, in quanto Vinted non ha indicato in modo chiaro e completo, sin dall’inizio del processo di acquisto, ossia nella pagina dei risultati di ricerca/catalogo (homepage), il prezzo effettivo dell’articolo reclamizzato, l’esistenza e l’entità della commissione richiesta ai clienti per ogni acquisto effettuato sulla piattaforma e le spese di spedizione. Tutto ciò ha ingannato i consumatori su modalità e costi delle operazioni di compravendita eseguibili sulla piattaforma, e dunque li ha indotti, sostengono dall’Antitrust, ad assumere una decisione circa l’acquisto di un prodotto sul sito www.vinted.it che non avrebbero altrimenti preso. (Provvedimento del 25 ottobre 2022 dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato)