Manca l’insonorizzazione della terrazza della casa: legittime le lamentele dell’acquirente
Il problema della insonorizzazione della terrazza non è un problema limitato allo spazio che la costituisce, ma un problema di propagazione del rumore attraverso le murature

Legittime le lamentele dell’acquirente che scopre il difetto di insonorizzazione della terrazza della casa. Legittima, quindi, la sua pretesa ad ottenere un ristoro economico da parte del costruttore e del venditore. I giudici precisano che, nell’ottica dell’accertamento del difetto di insonorizzazione di un appartamento, il problema della insonorizzazione della terrazza non è un problema limitato allo spazio che la costituisce, ma un problema di propagazione del rumore attraverso le murature su cui appoggia e su cui si innestano, con conseguenze immaginabili. Ciò significa che, nel caso specifico preso in esame dai giudici, anche la terrazza avrebbe dovuto essere sottoposta agli adempimenti previsti per il rispetto dei requisiti acustici degli edifici, atteso che, in mancanza di insonorizzazione, il rumore che si manifestava in essa si propagava all’interno degli appartamenti. Ciò significa che i lavori di insonorizzazione avrebbero dovuto interessare anche la terrazza, poiché anche i locali cosiddetti non abitabili fanno parte della abitazione, costituendone anzi, almeno alcuni, una componente essenziale. Peraltro, non si vede, secondo i giudici, come la normativa che tende ad evitare l’esposizione delle persone a rumori tali da pregiudicare lo svolgimento della loro normale attività non debba trovare applicazione all’unità abitativa nella sua interezza, ma solo ad alcune parti di essa. (Ordinanza 5487 del 22 febbraio 2023 della Corte di Cassazione)