E-commerce, società multata per l’annullamento degli ordini fatti da clienti che hanno superato una determinata soglia di resi
Accertato anche che i consumatori sono stati indotti ad aderire alle offerte online sulla base della prospettazione di prezzi e di sconti ingannevoli

Multa per oltre 5.000.000 di euro alla società Yoox, colpevole, secondo l’Antitrust, di comportamenti scorretti attuati attraversato il proprio sito di e-commerce nell’ambito della attività di vendita online di capi di abbigliamento, di calzature e di altri beni di moda, lusso e design. Il riferimento è, nello specifico, a prezzi ingannevoli e forti limiti al diritto di recesso dei clienti. Sotto i riflettori il periodo temporale compreso tra il 2019 e il 2022. Secondo quanto accertato dall’Antitrust, la società ha annullato unilateralmente gli ordini online già perfezionati dai consumatori in caso di superamento di determinate soglie di resi, omettendo contestualmente l’informativa sul blocco degli acquisti. Inoltre ha prospettato in modo ingannevole i prezzi di vendita dei prodotti e gli sconti effettivamente applicati. Per quanto riguarda la prima pratica, è emersa, secondo l’Antitrust, una specifica politica aziendale interna che prevede – senza informare, prima o dopo, i consumatori – l’inibizione della possibilità di effettuare ulteriori acquisti nel caso di superamento di determinate soglie di resi, limitando così il diritto di recesso. In riferimento alla seconda pratica, invece, l’Antitrust ha ritenuto che Yoox abbia indotto i consumatori ad aderire alle proprie offerte online sulla base della prospettazione di prezzi e di sconti ingannevoli. (Provvedimento del 20 dicembre 2022 dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato)