Confermati i provvedimenti dell’Antitrust nei confronti di diverse società fornitrici di energia elettrica e gas naturale
Sospese le sole modifiche unilaterali delle condizioni economiche di contratti non in scadenza, in violazione del Codice del consumo e in contrasto con quanto stabilito dal decreto Aiuti bis

Confermati quasi integralmente i provvedimenti cautelari dell’Antitrust nei confronti di Enel, Eni, Edison, Acea ed Engie per presunte illegittime modifiche unilaterali delle condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e di gas naturale. Revocati invece i provvedimenti cautelari adottati in origine nei confronti di Hera e A2A. Applicati i principi espressi dal Consiglio di Stato con l’ordinanza del 22 dicembre 2022. In sostanza, l’Antitrust ha nei confronti di Enel, Eni, Edison, Acea ed Engie sospeso le sole modifiche unilaterali delle condizioni economiche di contratti non in scadenza, in violazione del Codice del consumo e in contrasto con quanto stabilito dal decreto Aiuti bis, ossia con quella norma che, come ritenuto dal Consiglio di Stato, sospende, dal 10 agosto 2022 fino al 30 aprile 2023, l’efficacia sia delle clausole contrattuali che consentono alle società di vendita di modificare il prezzo di fornitura sia delle relative comunicazioni di preavviso, salvo che le modifiche di prezzo si siano già perfezionate prima dell’entrata in vigore del decreto stesso. Di conseguenza, l’Antitrust ha confermato i provvedimenti cautelari nei confronti di Enel, Eni, Edison, Acea ed Engie, sospendendo l’efficacia di tutte le comunicazioni di modifiche unilaterali e rinnovo o aggiornamento o variazione delle condizioni economiche di offerta di contratti a tempo indeterminato, prive di una chiara, effettiva e predeterminata o predeterminabile scadenza. E ciò significa che quelle società non potranno variare le condizioni economiche delle forniture ai consumatori, ai condomini e alle microimprese che non hanno una effettiva scadenza. (Provvedimenti del 29 dicembre 2022 dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato)