Canna fumaria sulla facciata del palazzo: il condòmino deve fornire progetto e informazioni precise al condominio

Legittimo il ‘no’ da parte del condominio, una volta preso atto della mancanza di alcuni elementi indispensabili per valutare l'accoglibilità della richiesta avanzata dal condòmino

Canna fumaria sulla facciata del palazzo: il condòmino deve fornire progetto e informazioni precise al condominio

Possibile per il condòmino chiedere l’autorizzazione per il posizionamento di una canna fumaria su una facciata del palazzo, però a patto che fornisca all’assemblea condominiali informazioni accurate e il progetto per la realizzazione dell’opera. Questi i principi applicati dai giudici nel respingere le osservazioni con cui un privato ha impugnato la delibera con cui il condominio gli aveva negato l’autorizzazione all’installazione di due canne fumarie su una parete dell’edificio. Nello specifico, è emerso che l’originaria richiesta di autorizzazione avanzata dal condòmino era stata inoltrata solo in via esplorativa e non corredata da uno specifico progetto. Inoltre, non era stato specificato come poi sarebbero state utilizzate le canne fumarie, e tale informazione sarebbe stata di fondamentale importanza per la verifica del rispetto della vigente normativa, oltre che per il coretto posizionamento e per il dimensionamento delle canne fumarie. Legittima, perciò, la delibera con cui l'assemblea condominiale ha negato al condòmino l'autorizzazione all’installazione delle due canne fumarie, una volta preso atto della mancanza di alcuni elementi indispensabili per valutare l'accoglibilità della richiesta avanzata dal condòmino. (Sentenza del 23 marzo 2023 della Corte d’appello di Venezia)  

News più recenti

Mostra di più...