Banche scorrette verso i clienti: ecco gli indicatori stabiliti dalla ‘Autorità bancaria europea’ per individuare i danni per i consumatori

Obiettivo degli indicatori è misurare i rischi al dettaglio incontrati dai consumatori, ossia i potenziali danni subiti nel contesto della relazione commerciale coi fornitori di prodotti e servizi

Banche scorrette verso i clienti: ecco gli indicatori stabiliti dalla ‘Autorità bancaria europea’ per individuare i danni per i consumatori

A fronte di comportamenti scorretti delle banche verso i clienti, è possibile fare riferimento a precisi indicatori, forniti dalla ‘Autorità bancaria europea’, per individuare i conseguenti danni. Su questo fronte è arrivato un aggiornamento importante, poiché l’‘Autorità bancaria europea’ ha messo nero su bianco nuovi indicatori per valutare i danni arrecati ai consumatori dai comportamenti scorretti degli istituti finanziari che offrono prodotti bancari al dettaglio nel contesto dell’Unione Europea. Nello specifico, gli indicatori mostrano l’esperienza dei consumatori con i servizi finanziari e sono destinati a integrare altri precedenti riferimenti già utilizzati dall’‘Autorità bancaria europea’ sul fronte della protezione dei consumatori. Gli indicatori coprono precisi prodotti bancari e comprendono: il credito ipotecario; il credito al consumo; i depositi; i conti di pagamento; i servizi di pagamento. Essi hanno lo scopo di misurare i rischi al dettaglio incontrati dai consumatori, ossia i potenziali danni subiti nel contesto della relazione commerciale coi fornitori di prodotti e servizi. In sostanza, gli indicatori sono destinati a fornire informazioni mirate ad aiutare sia l’Autorità bancaria europea’ che le autorità nazionali a stabilire le priorità del loro lavoro di regolamentazione e vigilanza nell’area della protezione dei consumatori. (Documento del 28 marzo 2023 dell’Autorità bancaria europea)  

News più recenti

Mostra di più...