Avviso di convocazione dell’assemblea: chiarimenti sulla tempistica per la comunicazione
Ai fini della valutazione dell’osservanza del termine di 5 giorni, entro cui deve essere comunicato ai condomini l’avviso di convocazione dell’assemblea, deve aversi riguardo alla riunione in prima convocazione

Tempistica per la comunicazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale: per il calcolo dei 5 giorni, previsti, dalla legge non deve tenersi conto di quello iniziale e occorre fare riferimento alla data di prima convocazione. I giudici ribadiscono che la delibera assembleare è annullabile in caso di mancata o tardiva convocazione, e, a questo proposito, sottolineano che l’avviso di convocazione deve essere comunicato almeno 5 giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione. Si tratta di una disposizione introdotta per meglio tutelare la posizione dei condomini, in modo da dare loro la possibilità di organizzare i propri impegni e poter così presenziare alla riunione e prepararsi in modo adeguato alla discussione dei singoli argomenti posti all’ordine del giorno. Per quanto concerne il come conteggiare i 5 giorni previsti dalla legge, i giudici precisano che, ai fini della valutazione dell’osservanza del termine entro cui deve essere comunicato ai condomini l’avviso di convocazione dell’assemblea, deve aversi riguardo alla riunione in prima convocazione. (Sentenza del 5 settembre 2022 del Tribunale di Roma)