Alberi di proprietà del condòmino ma incorporati dal condominio: spese di manutenzione a carico di tutti i condòmini

Necessario valutare soprattutto la funzione ornamentale delle piante rispetto all’intero caseggiato

Alberi di proprietà del condòmino ma incorporati dal condominio: spese di manutenzione a carico di tutti i condòmini

Se il condominio incorpora alcuni alberi come elemento imprescindibile del suo decoro architettonico, allora ogni singolo condòmino è tenuto a sostenere le spese per il mantenimento e la cura delle piante, che sono catalogabili come bene comune. Accolta, nello specifico del caso preso in esame dai giudici, l’istanza proposta da una donna e mirata ad ottenere dal condominio il rimborso della spesa – quasi 6.000 euro – da lei sostenuta per l’abbattimento e il reimpianto di tre alberi situati sì nel suo giardino ma aventi, a suo dire, una funzione ornamentale per l’intero caseggiato. Impossibile, secondo i giudici, limitari a prendere in esame la proprietà degli alberi, senza tenere conto della loro funzione ornamentale per l’intero condominio. I giudici richiamano, per maggiore chiarezza, il principio secondo cui possono contribuire al decoro architettonico di un caseggiato anche piante di proprietà esclusiva di un condòmino ma che sono state inserite nella struttura dell’edificio, tanto da diventarne un elemento imprescindibile. (Sentenza del 10 novembre 2022 della Corte d’appello di Roma)

News più recenti

Mostra di più...