Acquisto di vetture nuove: informazioni più chiare per i clienti

Quattordici case automobilistiche hanno risposto positivamente alle contestazioni mosse nei loro confronti dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato

Acquisto di vetture nuove: informazioni più chiare per i clienti

Censurate ben 14 cause automobilistiche che, secondo l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, non hanno fornito in modo chiaro ai clienti le informazioni sulle condizioni economiche delle offerte di acquisto e dei contratti di leasing. In sostanza, le modalità di presentazione delle offerte sono state omissive e ingannevoli, poiché veniva enfatizzato il contenuto importo della rata mensile oppure veniva evidenziato un prezzo non comprensivo di oneri finanziari o spese, relegando, allo stesso tempo, in sezioni di non agevole lettura le informazioni essenziali sul costo da sostenere. Per rimarcare la gravità di tale condotta l’Autorità ha sottolineato che il finanziamento è oggi una delle più diffuse modalità di acquisto delle autovetture nuove. Nel tempo, ai finanziamenti tradizionali caratterizzati da una lunga durata e da un anticipo di importo variabile, si sono affiancati i finanziamenti. Più di recente, alcune case automobilistiche hanno iniziato a proporre ai consumatori, in alternativa all’acquisto, contratti di leasing di durata spesso triennale, strutturati sulla base di un rilevante anticipo, una rata mensile e, in caso di leasing finanziario, un’opzione di riscatto. Si tratta di proposte piuttosto complesse per la presenza di differenti elementi (anticipo, un numero di rate mensili, maxirata finale/valore di riscatto), che permettono diverse ripartizioni dei pagamenti nel tempo. A fronte delle osservazioni proposte dall’Autorità le case automobilistiche hanno assunto impegni ad hoc – sia per la comunicazione digitale che per quella tradizionale offline – per consentire ai consumatori di comprendere, già da una prima lettura delle condizioni dell’offerta, l’entità dell’impegno economico richiesto e la sua distribuzione nel tempo. In particolare, è prevista la concentrazione in un unico riquadro visivo di tutte le informazioni economiche rilevanti, presentate in modo chiaro e con adeguata evidenza grafica: ciò dovrebbe consentire al consumatore di calcolare con semplici operazioni aritmetiche il costo della vettura e comprenderne le modalità di pagamento nel tempo. (Provvedimenti del 19 luglio 2022 dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato)

News più recenti

Mostra di più...